
REQUISITI PER L'AMMISSIONE
REQUISITI PER L'AMMISSIONE (ai sensi dell’art. 1 del Regolamento di LAIT)
Possono associarsi all’Associazione i cittadini italiani che godono anche dei seguenti diritti civili :
- Non essere dichiarati falliti da almeno cinque anni;
- Non avere subito condanne per delitti contro la pubblica amministrazione;
- Non avere subito condanne penali di alcun genere.
Dichiara di :
- Essere in possesso del diploma di laurea o del diploma di istruzione di secondo grado di durata quinquennale;
Per l’ammissione è inoltre necessario dimostrare di :
- Oppure, essere od essere stati iscritti nei Ruoli Camerali, di cui all’articolo n°32 del Regio Decreto 20 settembre 1934, n°2011, e successive modificazioni, nelle sub categorie ad indirizzo tributario e/o contabile e/o amministrativo e/o fiscale e/o aziendale;
- Sostenere i corsi e superare i relativi esami previsti dell’Associazione.
Ammissione per titoli. L’ammissione potrà avvenire per titoli ad insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo, per coloro che:
a) provengono dalla carriera direttiva dell’Amministrazione Finanziaria e/o della Guardia di Finanza;
b) sono iscritti in albi, ordini, collegi o registri professionali affini all’attività di consulente tributario;
c) risultino iscritti nei ruoli ad indirizzo tributario e/o contabile e/o amministrativo e/o fiscale e/o aziendale di cui all’art. n. 32 del Regio Decreto 20 settembre 1934 n. 2011 e successive modificazioni;
d) titolari o legali rappresentanti di Centri Elaborazione Dati Contabili in possesso del diploma di scuola media superiore o laurea, anche breve, purché esercitino l’attività da almeno cinque anni;
e) titolari o legali rappresentanti di Centri Elaborazione Dati Contabili, in possesso di titoli scolastici previsti al punto d), associati ad Associazioni accettate con apposito protocollo dalla L.A.I.T.;
f) titolari o legali rappresentanti di Centri Elaborazione Dati Contabili, in possesso di titoli scolastici previsti al punto d), che esercitino l’attività da almeno tre anni, purché siano stati in precedenza :
- Dipendenti, per almeno due anni, di professionisti iscritti in albi, ordini, collegi o registri professionali affini all’attività di professionista tributarista;
- Dipendenti, per almeno tre anni, di Associazioni di categoria maggiormente rappresentative, o di strutture del settore contabile promosse dalle stesse, purché contrattualmente assimilabili almeno al 2° livello del CCNL previsto per i dipendenti dei Centri Elaborazione Dati Contabili ;
g) titolari o legali rappresentanti di Strutture di Servizi promosse dall’Associazione o da Associazioni accettate con apposito protocollo dalla L.A.I.T.;;
h) diplomati di scuola media superiore o laureati che abbiano concluso positivamente il periodo di tirocinio presso un Professionista iscritto all’albo dei Commercialisti o dei Consulenti del Lavoro.
Adesione all’Associazione. L’ adesione si perfeziona con:
- La sottoscrizione della domanda di adesione;
- Il pagamento delle quote associative ordinarie e/o suppletive stabilite dal Consiglio Direttivo.
Con l’assunzione dei doveri previsti dalla Statuto sociale, l’adesione si completa con la sottoscrizione per accettazione di una copia dei seguenti documenti:
- Regolamento/i;
- Codice Deontologico.
In particolare il Socio si impegna ad assolvere agli obblighi relativi all'aggiornamento professionale costante, così come previsto dagli articoli 10,11 e 12 del regolamento associativo.